Il Comune di Venezia ha appena notificato un avviso per la selezione pubblica di insegnanti ed educatori che finiranno all’interno di una graduatoria. Vediamo insieme come presentare la domanda di ammissione ed i requisiti minimi.
Se vivi nel Comune di Venezia o comunque nei pressi della città e desideri intraprendere una carriera all’interno le istituzioni scolastiche come insegnante o educatore, quest’articolo potrà farti comodo! È stato infatti di recente notificato che il comune in questione è alla ricerca di tali figure da assumere a breve termine.
La data ultima fissata per inviare le proprie domande di ammissione è fissata al 9 Marzo 2023. Le candidature pervenute oltre quella data non saranno prese in considerazione. Andiamo dunque a vedere come partecipare ed i requisiti minimi.
Venezia, al via le assunzioni per insegnanti ed educatori: requisiti minimi e come inviare la domanda di partecipazione
L’amministrazione di Venezia si preserva la possibilità di effettuare una preselezione qualora le domande pervenute superino la cifra di 400. Inizialmente verranno valutati i titoli ottenuti nel corso della propria esperienza ed in seguito avverrà una prova orale che verterà sugli argomenti ritrovabili nell’avviso che vi lasciamo al seguente LINK. Al termine di ciò verranno formate le due graduatorie per fini selettivi.
Leggi anche: Carta dello studente 2023: come richiederla e come funziona
Quali sono i requisiti minimi per inviare la propria domanda di ammissione? Essi sono i seguenti:
- essere cittadino italiano o comunque cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea
- aver superato i 18 anni di età
- avere l’idoneità psico-fisica per svolgere le mansioni in questione
- possedere il pieno godimento dei diritti civili e politici
- non aver subito nel corso della vita condanne penali
- per gli insegnanti della scuola dell’infanzia: avere una laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia o una laurea magistrale a ciclo unico
- per gli educatori dell’asilo: laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione
Leggi anche: Scuola: Con la Dad ritardo di tre mesi nell’apprendimento degli alunni, secondo l’Università di Parigi
Infine passiamo al nucleo dell’articolo: come ci si candida? Dovrà esser tutto fatto telematicamente compilando i campi che troverete nel seguente LINK. Ricordiamo ancora una volta che il termine ultimo fissato per inviare la propria domanda è il 9 Marzo 2023.